Oggi il mezzo di comunicazione di massa per eccellenza è la televisione.
La televisione è il mezzo di comunicazione più visto da bacino di persone così ampio che la reputazione di un azienda o di un prodotto può crescere dopo pochi “passaggi” di messa in onda. Non c’è niente di migliore per lanciare un prodotto, un servizio o un brand.
La TV attira l’attenzione del pubblico attraverso la creatività o slogan orecchiabili, mentre le aziende possono mostrare ai consumatori come vengono utilizzati i loro prodotti e confezionati in modo che i clienti sanno che cosa cercare nei negozi.
QUANDO UTILIZZARLO
Si ricorre a gli spot pubblicitari in TV quando le aziende intendono:
- raggiungere un ampio bacino di utenza
- mostrare ai consumatori come vengono utilizzati i prodotti
- mostrare la confezione
- promuovere nuovi prodotti/servizi
- promuovere il brand
- posizionare il brand o il prodotto
COME UTILIZZARLO
Le Tv locali, rappresentano una buona opportunità di visibilità per le aziende che non sono interessate a fare pubblicità su tutto il territorio nazionale. La sostanziale differenza con le emittenti nazionali è data dai costi decisamente accessibili e dall’altissimo livello di personalizzazione del messaggio.
ELEMENTI SPOT
- immagini: che possono, tramite l’utilizzo di colori specifici, influenzare il telespettatore inducendolo ad acquistare il prodotto, proporgli un modello di vita falso che associa il prodotto al successo.
- musica: che possono associare al prodotto da vendere varie sensazioni, per esempio, una musica tranquilla darà una sensazione di calma e tradizione mentre una più agitata darà idea di movimento e trasgressione.
- parole: studiate attraverso l’utilizzo di neologismi, metafore, rime, doppi sensi.
FASI SPOT PUBBLICITARIO
- costruire una personalità al prodotto
- far conoscere un nuovo prodotto
- far conoscere l’uso di un prodotto
- convincere il compratore a comprare quel prodotto
CHI E’ COINVOLTO
- consumatore: colui che legge e assiste agli spot, è colui che compra. oggi è più diffidente, più informato
- azienda : deve vendere i suoi prodotti al consumatore
- agenzia pubblicitaria: prepara la pubblicità
- istituti di ricerca: preparano e somministrano sondaggi ( per telefono, scritte…) per capire bisogni e desideri del consumatore prima, durante e dopo; individuano il target
- centri media: procurano gli spazi pubblicitari
COLLOCAZIONE DELLO SPOT
Gli spot conquistano più o meno consumatori a seconda:
- della fascia oraria in cui vengono trasmessi;
- dei programmi in cui vengono inseriti.
Gli spot che hanno più successo sono quelli mandati in onda negli orari in cui è maggiore il numero dei telespettatori, oppure nei momenti in cui è maggiore la presenza di quel target. Alcuni spot risultano efficaci se trasmessi dopo cena ovvero nel momento in cui la famiglia è riunita davanti al televisore oppure se sono inseriti in un programma di successo. Invece gli spot sui giocattoli vengono mandati in onda nel pomeriggio ovvero quando i bambini guardano i programmi a loro indirizzati.
FORME DI PUBBLICITA’
- Spot: la forma classica di pubblicità televisiva, ossia un breve filmato della durata di 30 secondi
- Televendita
- Trailer
- Videoclip
IDEA LOW COST
All’interno degli spot televisivi, le aziende utilizzano strategie particolari così, nel momento in cui il compratore dovrà acquistare il prodotto, ricorderà una serie di elementi che lo indurranno a comprare: quelli che per noi possono essere ricordi, per le aziende sono vere e proprie strategie. Fra tante tattiche possiamo individuare il jingle, ovvero quel motivetto musicale che ricorre nello spot, spesso durante la comparsa dello slogan o del marchio. Può essere realizzata appositamente oppure essere tratta da un motivo già conosciuto, che spesso diventata poi inesorabilmente associato al prodotto.
Un’altra tecnica all’interno delle strategie è sollecitare l’associazione di idee, come quando si fa credere di poter diventare famosi solo con l’acquisto di un prodotto. Un’altra strategia è l’informazione, che viene manipolata; vengono forniti dati e informazioni inerenti al prodotto, sulle modalità d’uso e i vantaggi che si possono trarre da esso per evidenziarne solo i caratteri positivi.