Fare i conti in tasca alla concorrenza significa capire la struttura dei costi e le modalità con cui i prodotti o servizi offerti compartecipano alla generazione dei ricavi. Se alcuni vostri concorrenti sono più competitivi di voi, godendo di una posizione migliore nel mercato, dovreste provare a fare loro i conti in tasca per capire come hanno determinato il prezzo dei loro prodotti più importanti. Mettetevi a tavolino coi vostri collaboratori dei reparti marketing, produzione e progettazione e analizzate ogni voce di costo sulla base dei prezzi di produzione/acquisizione. Andate così a studiare:
- COSTI DEL MATERIALE. se è in questa voce che va ricercata la ragione della scarsa competitività della vostra azienda, il reparto acquisti potrebbe tentar di risalire alle fonti di approvvigionamento dei vostri concorrenti, in modo che anche voi possiate usufruirne.
- COSTO DELLA MANODOPERA. Se gli squilibri sono qui, potreste standardizzare maggiormente la produzione, per aumentare la produttività. Un minor numero di componenti o di articoli comporta una riduzione dei tempi di assemblaggio. Modificando opportunamente la struttura di un pezzo si possono abbreviare i tempi di lavorazione.
- COSTI GENERALI. Esaminate se la vostra azienda produce qualche articolo che sarebbe più conveniente acquistare come prodotto finito presso terzi. Lasciate stare le linee di produzione non remunerative.
L’analisi di questi tre fattori vi permetterà di comprendere quali sono le mosse da fare per diventare più competitivi, riducendo lo spazio che c’è tra la vostra azienda ed i competitoru. A mio parere, tuttavia, quest’operazione è solo un punto di partenza: prendete il competitor come fonte di spunti di miglioramento per superare le sue prestazioni, non per raggiungerle. Migliorate e perfezionate le prestazioni del vostro competitor. Per far ciò è necessario capire la ratio che c’è dietro le scelte dei materiali, della manodopera o degli altri costi che hanno determinato la performance. In questo modo riuscirete a migliorarvi in maniera low cost dato che non avrete bisogno di un’azienda di consulenza per avere un’analisi dei vostri competitor.