Fiera low cost

0
3361

La partecipazione alle fiere è uno dei pilastri della comunicazione di marketing. La Fiera è per un espositore uno straordinario mezzo di comunicazione e contatto con il mercato. È un’occasione per incontrare i clienti, per stabilire relazioni dirette, trasmettere le giuste sensazioni non solo sui prodotti ma anche sull’azienda e la sua organizzazione. La partecipazione alle fiere offre l’opportunità di presentare un quadro tangibile dell’azienda,rafforzarne l’immagine e riconoscere le nuove tendenze.

QUANDO UTILIZZARLO

Ad una fiera s’incontrano contemporaneamente i più efficaci produttori, fornitori, commercianti e clienti. Questa straordinaria concentrazione di domanda e offerta rappresenta l’opportunità ideale per:

  • Penetrare in nuovi mercati
  • Far conoscere la filosofia e i prodotti di un’azienda.
  • Osservare ed esaminare la situazione di mercato

I contatti fieristici presentano il più basso indice di dispersione. Rispetto ad altri strumenti di vendita i contatti fi eristici qualificati sono incomparabilmente più efficaci. Il forte aspetto “emotivo” di una visita in fi era lascia un ricordo positivo al cliente, e grazie a ciò aumenta la sua propensione all’acquisto.

COME UTILIZZARLO
La presentazione grafica dello stand è importantissima.
Ogni elemento grafico ha una sua funzione: potrebbe dirigere l’attenzione dei partecipanti verso l’espositore; potrebbe identificare l’ azienda; potrebbe mettere in evidenza un nuovo prodotto o servizio.
Gli elementi grafici diventano progressivamente più complessi nel momento in cui i visitatori si addentrano nell’ esposizione. Deve tuttavia essere presente un unico tema – schema colori, loghi aziendali ed elementi di disegno – che unisca questi diversi “livelli” grafici.

ALCUNE IDEE LOW COST
ELEMENTI GRAFICI
Gli elementi grafici hanno un ruolo chiave perché catturano l’attenzione del pubblico e comunicano chiaramente non soltanto chi è l’ azienda, ma anche come gestisce gli affari e quali prodotti e servizi offre, attirando così potenziali clienti. Inoltre, gli elementi grafici agiscono come promemoria per i partecipanti che già conoscono l’azienda e li spingono a visitare l’esposizione.

PARTI GRAFICHE
Identity Aziendale: si tratta dei simboli più alti e più grandi, che sono generalmente i più semplici. Queste parti grafiche devono essere visibili dalla parte esterna dell’espositore, preferibilmente a diversi livelli di altezza, semplici da leggere, in grassetto e non disordinate. E’ consigliabile utilizzare colori fortemente contrastanti, interessanti ed invitanti
– Parti grafiche direzionali: sono più piccole e si utilizzano per dirigere i visitatori verso specifici gruppi di prodotti o all’interno di un espositore complesso. Le parti grafiche direzionali devono essere semplici da posizionare, leggibili da una distanza appropriata e formulate in maniera chiara. Bisogna inoltre evitare che le parti grafiche direzionali distolgano l’attenzione dai prodotti o da altri messaggi.
– Elementi grafici relativi ai prodotti: si tratta dei vostri elementi grafici di dimensioni più ridotte, per cui soltanto una persona alla volta li può consultare. La posizione e la dimensione sono fondamentali. Inserirete qui le vostre informazioni dettagliate, disposte in maniera tale da rinforzare il vostro messaggio relativo a marchio e marketing.
Fondamentale è il posizionamento di queste parti grafiche che possono risultare bloccate alla vista da altri elementi, come persone che passano davanti o attraverso l’espositore, o da parti informative.In relazione alla strategia di distribuzione occorre distinguere tra fi ere regionali, nazionali e internazionali.

I principali tipi di fiera sono:

  • Fiere per consumatori :sono rivolte ai consumatori finali. Spesso è consentita la vendita diretta.
  • Fiere specializzate: è ammesso solamente il pubblico specializzato, clienti business, fornitori, commercianti, promotori.
  • Giornate d’acquisto: i produttori si presentano ai commercianti, i quali ordinano i prodotti che intendono vendere nelle loro filiali ai consumatori finali.

Questi criteri sono importanti per decidere e pianificare la presenza a una fiera:

  • Si possono acquisire nuovi o potenziali clienti?
  • Si possono curare i contatti con i clienti già esistenti?
  • I nostri clienti si aspettano la nostra presenza in fiera?
  • Sono presenti i nostri principali concorrenti?
  • L’ubicazione della fiera è rilevante per le nostre attività?

IDEA LOW COST
Un allestimento fieristico low cost può essere conseguito progettando e  realizzando banner o componenti riutilizzabili in più fiere, in modo da risparmiare in termini di costi e di impatto ambientale.
Ecco alcune semplici guide per realizzare una fiera di successo :

Come Realizzare una fiera di Successo (Fiera Bolzano)
http://www.fierabolzano.it/doc/marketingfolder_push_ita.pdf
 
http://www.fierabolzano.it/doc/messeleitfaden_ita.pdf