L’azienda ha lanciato Skype in the classroom, gli insegnanti possono utilizzare la piattaforma, per confrontarsi sulle loro classi e gli e sui metodi di insegnamento.
Gli insegnanti sono gia 4100 con 20 progetti pubblicati. La loro posizione geografica è rintracciabile attraverso la mappa di google map.
E’ davvero un ottima idea per la condivisione di contenuti non futili, come di solito avviene sul web, ma come mezzo per arricchire la formazione di alunni presenti in varie parti del mondo.
Si possono collegare diversi progetti grazie all’utilizzo di directory che permette di effettuare una ricerca per progetto, per lingua, per classe, per insegnante, per età degli alunni. Insegnante Kara Lornejo, per esempio, usato la directory per trovare cinque classi partner per un “clima di tutto il mondo” unità di coordinamento per lei era la sua classe di quinta elementare in Missouri.
La portavoce Skype Jacqueline Botta dice. “Ci sono un certo numero di piattaforme online che stanno cercando di creare questo tipo di community, ma sono molto frammentate e non omogenee, quindi stiamo cercando di creare un luogo dove gli insegnanti possano incontrarsi“.