Radio low cost

0
2758

La radio commerciale è disponibile per trasmettere pubblicità sia livello locale che a livello nazionale. E’ una fonte d’informazione, d’intrattenimento e fa compagnia a milioni di persone, consistendo in un sottofondo ad altre attività per lunghi periodi.
Gli ascoltatori radiofonici possono essere definiti ascoltatori fedeli dal punto di vista dell’ascolto, sia ad uno specifico programma che alla stazione radio. La radio registra il maggior numero di ascoltatori fuori dai peak times della televisione, come ad esempio la mattina presto  durante la colazione e durante gli orari in cui le persone generalmente guidano.

VANTAGGI

  • L’impatto del suono : la voce umana è un potente mezzo per vendere. Può suscitare emozione ed autorità e, quando supportata da un sottofondo musicale, può attirare l’attenzione e creare atmosfera. Grazie a questi elementi, spesso il messaggio diventa intensamente personale per ogni ascoltatore.
  • Flessibilità : la radio è portatile e può quindi essere ascoltata ovunque e svolgendo altre attività.
  • Economicità: gli spazi pubblicitari radio sono generalmente più economici rispetto a quelli su altri mezzi di comunicazione, così come il loro costo di scrittura e registrazione.
  • Immediatezza: i messaggi commerciali traggono vantaggio da questa sensazione di intimità e fiducia che sono suscitate dal mezzo radiofonico. Caratteristica di fondo della pubblicità radiofonica è quella di agire come motivo di ricordo

QUANDO UTILIZZARLO
La radio è un mezzo eccellente per le aziende che mirano a costruire familiarità, accessibilità e coinvolgimento nei confronti del prodotto o del servizio, questo perché la fedeltà al mezzo si trasferisce al mittente del messaggio pubblicitario in maniera inconscia.

COME UTILIZZARLO
Le radio locali rappresentano un’ottima opportunità per quelle aziende che non hanno necessità di fare promozione su tutto il territorio nazionale. Sono mezzi di comunicazione con un alto livello di personalizzazione e dei costi di accesso sostenibili.

VANTAGGI DELLE RADIO LOCALI

  • Possibilità di pianificare solo le province o le regioni di rilevanza per l’iniziativa commerciale.
  • Possibilità di effettuare test di nuovi prodotti su aree con caratteristiche in sintonia con il prodotto o servizio da promuovere

Come realizzare uno spot radiofonico
Realizzare uno spot radiofonico è più difficile di quanto sembri. A differenza della televisione e della stampa, che giocano notevolmente sull’immagine, la radio ha un unico canale per attrarre e persuadere il pubblico: quello uditivo. Non solo. Bisogna tenere presente che chi ascolta la radio spesso svolge contemporaneamente altre attività: guida, fa i mestieri domestici, legge il giornale. Lo spot radiofonico deve essere pertanto originale, ma al tempo stesso diretto e conciso. Niente giri di parole, nè metafore o allusioni eccessivamente criptiche per l’utente: in 30 secondi lo spot radiofonico deve riuscire a comunicare tutti gli elementi essenziali di un prodotto o un’azienda con un messaggio accattivante che persuada il pubblico ad acquistare un dato articolo. Se il marchio è poco noto, l’impresa diventa ancora più ardua. La strategia più utilizzata è quella di scegliere un jingle, un motivetto musicale che contraddistingua lo spot radiofonico. Anche la ripetizione di un dato rumore può essere sfruttata per evocare contesti o situazioni particolari che stimolino la fantasia degli ascoltatori.

Un’ulteriore difficoltà è data dal fatto che la radio, insieme alla tv, è un media soggetto allo zapping. Durante lo spazio pubblicitario, l’utente cambia canale. Per questo l’azienda che vuole promuovere i propri prodotti o servizi in radio, dovrebbe scegliere canali radiofonici che vengano seguiti dal pubblico non solo per la componente musicale, ma anche per i propri programmi e rubriche. Canali cioè che abbiano un pubblico già targetizzato e fidelizzato. Per realizzare lo spot radiofonico, entra in gioco la creatività dei copywriter. Un buon compromesso tra originalità e chiarezza delle informazioni è l’ideale per attirare l’attenzione del pubblico, comunicando in maniera dettagliata gli elementi utili che inducono ad acquistare il prodotto. In questo compromesso sta tutta la forza persuasiva dello spot radiofonico.

IDEA LOW COST
Per le Pmi l’ideale è comprare spazi radiofonici prima o dopo oroscopo o radiogiornale, veicolando solo il nome dell’azienda ed il sito internet, dopodichè passare a messaggi di 15″, e chiudere con messaggi di 30″.