Se siete dei buoni manager siete sicuramente in grado di distinguere un costo o spesa da un investimento. Sia “spesa” che “investimento” sono due termini che implicano un esborso di denaro. Tuttavia, il beneficio che ottenete con la spesa di solito è temporaneo o può addirittura non manifestarsi; l’investimento è un esborso di denaro che genera un beneficio, immediato o ritardato, che di solito è sempre più prezioso rispetto alla cifra esborsata e può perdurare nel tempo. A questo punto, la domanda che vorrei far sorgere in voi è: le vostre spese di pubblicità sono spese o investimenti? Scommetto che molti di voi avranno risposto “investimenti”, e allora io vi chiedo quanto sia alto il ROI dei vostri investimenti.

La pubblicità espone il vostro business al mercato e vi aiuta a differenziarvi dai competitors. Sebbene la pubblicità vi renda dei player più forti nel mercato, non esagerate con il budget pubblicitario bensì tenetelo sotto controllo monitorando tutte le leve a vostra disposizione. Ad esempio, ricercate modi per diminuire i costi delle inserzioni pubblicitarie, i costi della pubblicità di produzione o impulsiva. Piuttosto, utilizzate strumenti di pubblicità non convenzionale o cercate di fare pubblicità attraverso le communities.

Ecco alcuni consigli per sfruttare al meglio ogni centesimo speso in pubblicità:

  1. Sviluppa una strategia di pubblicità molto specifica. Non comprare spazi pubblicitari da chiunque te ne propone uno! Sviluppa una strategia che abbia un fit perfetto con gli obiettivi della tua azienda e che si concentri su specifici eventi nell’arco dell’anno. Includi nella tua strategia di marketing occasioni speciali, giornate specifiche dedicate ai clienti e le vendite dei tuoi prodotti. Partecipa inoltre a festival organizzati dalle communities di cui fai parte. Di conseguenza, delinea un corrispondente budget pubblicitario e rispetta i limiti finanziari definiti lungo il corso dell’anno.
  2. Lavora principalmente con un solo grafico. Selezionane uno competente e professionale che riesce facilmente a interpretare le tue idee e sviluppare pubblicità creative. Informalo sui prodotti e sugli eventi. Fà in modo di avere una serie di template per le diverse tipologie di pubblicità per risparmiare tempo.
  3. Cerca di ridurre il costo di ogni pubblicità. Riduci le dimensioni delle pubblicità e cerca di attrarre i clienti nel tuo punto vendita invece di raccontargli una storia con la pubblicità. Se hai deciso di pubblicare pubblicità a intervalli di tempo regolari, informati sull’esistenza di altri contratti che ti permettono di avere un costo unitario minore per ogni pubblicità.
  4. Cerca di capire qual è il sistema di comunicazione migliore per la tua azienda attraverso qualche accorgimento: mettete un numero di riferimento negli annunci pubblicitari su quotidiani e periodici, ricordate a chi è incaricato di rispondere al telefono, di chiedere sempre come il cliente sia venuto a conoscenza della vostra azienda, fate realizzare uno schema su cui annotare le informazioni raccolte con i coupon o per telefono.