Portale open source

0
1379

Realizzare un portale open source vuol dire mettere a disposizione degli utenti una quantità di risorse e di strumenti protesi ad attirare la loro attenzione, il tutto in maniera gratuita.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

VANTAGGI STRUMENTI OPEN SOURCE

  • Sicurezza.
  • possibilità di personalizzazione.
  • nessun vincolo con il produttore.
  • nessun costo di licenza.

COME UTILIZZARLO
Un software molto utilizzato per la gestione dei contenuti di siti web, è il CMS, Content Management System, il quale svincola l’amministratore da conoscenze tecniche di programmazione Web.
Esistono CMS specializzati, cioè appositamente progettati per un tipo preciso di contenuti (un’enciclopedia on-line, un blog, un forum, una rivista ecc.) e CMS generici, che tendono a essere più flessibili per consentire la pubblicazione di diversi tipi di contenuti.
Tecnicamente un CMS è un’applicazione che si appoggia su un database preesistente suddiviso in due parti: la sezione di amministrazione (back end), che serve ad organizzare e supervisionare la produzione dei contenuti, e la sezione applicativa (front end), che l’utente web usa per fruire dei contenuti e delle applicazioni del sito. L’amministratore del CMS gestisce dal proprio terminale, tramite un pannello di interfaccia e controllo, i contenuti da inserire o modificare.

IDEA LOW COST
Oltre al portale open source è importante anche utilizzare all’interno dell’azienda strumenti open, per poter abbattere una serie di costi legati all’infrastruttura software.