Packaging Low cost

0
3230

Il packaging è un importante componente nelle strategie di marketing. Il packaging è valore che circonda valore. Nato in origine per proteggere, conservare e garantire l’integrità di un prodotto, oggi il pack assume nuove valenze, sia di carattere estetico che etico e sociale. Da elemento esterno puramente funzionale è diventato, quindi, parte integrante e irrinunciabile del prodotto medesimo.

Un nuovo tappo, una nuova chiusura, una scatola migliore, un contenitore riutilizzabile possono conferire a un prodotto un vantaggio competitivo. Il packaging si può definire un messaggero silenzioso, dato il suo potere di comunicazione non verbale straordinario. Osservandolo, il consumatore raccoglie informazioni non solo sulla tipologia di prodotto, le sue caratteristiche, i suoi benefici al momento del consumo, ma anche sull’azienda produttrice e la sua strategia aziendale. E’ il biglietto da visita estremamente tangibile della attività aziendale.

FUNZIONI DEL PACKAGING

  1. proteggere il prodotto
  2. informare
  3. comunicare
  4. indurre all’acquisto
  5. essere letto.
  6. essere “catching”, ovvero accattivante

QUANDO UTILIZZARLO
La confezione è importante in tutti i settori e in particolare in quelli di lusso e di nicchia.Un package appropriato può aiutare un prodotto ad essere più riconoscibile sul mercato, un package innovativo può migliorare l’immagine che il consumatore ha di quel prodotto o rendere più sicuro l’uso di quel prodotto, un package in confezione multipla può rendere più conveniente un prodotto, un package con una forma particolare può facilitarne il trasporto.

COME UTILIZZARLO
Chi progetta un packaging deve tener conto di quanto esiste già sul mercato, per evitare somiglianze e confusioni e ricercare al massimo la personalizzazione del prodotto. Un aspetto importante da considerare è il costo: per un detersivo o un alimentare i costi di produzione di un packaging devono essere bassissimi, perchè si tratta di prodotti di poco margine di guadagno; per un profumo o un cosmetico, si può sbizzarrire nella sua inventiva. Perciò l’attenzione alla grafica, la cura della qualità, tanto estetica quanto dei materiali, la ricerca dell’originalità è tanto maggiore, quanto più è di prestigio il prodotto e/o il punto vendita.

Ecco alcuni consigli affinchè un packaging possa essere efficace e indurre all’acquisto:

Il packaging deve essere accattivante. La sua presenza sullo scaffale deve colpire l’occhio del consumatore, promettendo una soddisfazione maggiore rispetto ai prodotti concorrenti. Ad esempio, la confezione di un olio solare vende di più se è abbinato all’immagine di una spiaggia tropicale (spiaggia gialla ed isolata, palma verde e mare blu di colore saturo ed acceso). Ciò che il prodotto vende non è il bisogno dell’olio solare ma il “sogno” di stare in una spiaggia tropicale.
Il packaging deve essere descrittivo del prodotto. Il confezionamento deve rendere chiaro al consumatore il prodotto che contiene e fornire informazioni utili sulle sue caratteristiche. In caso contrario, il consumatore potrebbe acquistare un prodotto diverso da quello che crede.
Il colore della confezione. Per ogni bisogno esiste un colore che lo identifica dal punto di vista psicologico. Ad esempio, il colore blu è associato alla purezza ed è spesso associato alle bottiglie d’acqua o ai prodotti per la pulizia.
Non sempre il confezionamento è necessario. Quando si acquista un prodotto confezionato si ha l’impressione di acquistare un prodotto “nuovo”, “pulito”, “controllato” ecc. Occorre però fare attenzione. Non sempre, però, il confezionamento è necessario. Basti pensare, ad esempio, ai detersivi alla spina.

IDEA LOW COST
Ci sono tante idee per trasformare un semplice contenitore in un packaging low cost, ad esempio sfruttare il cartone come display porta prodotto, o lo scatolo della pizza con la stampa di un gioco sopra allungherebbe l’esperienza d’uso di un prodotto.