L’obiettivo di tutte le imprese è vendere e lo strumento principale per raggiungere questo obiettivo è un catalogo organizzato nel migliore dei modi. Spesso questo non si rivela essere uno strumento low cost perchè ogni anno le aziende lo iniziano da capo, portando via risorse sia in termini economici che di tempo. L’unica via per risparmiare adottata da molte aziende è quella di allungare i tempi tra le varie versioni. Il listino è uno strumento di vendita e deve essere sempre aggiornato!
La soluzione low cost: il Catalistino
Il catalistino è un ibrido fra catalogo e listino, nel senso che contiene le foto dei prodotti (più piccole rispetto al catalogo) e una piccola descrizione dei prodotto, oltre a tutte le informazioni necessarie alla vendita presenti in un listino, quindi codice, confezione, pezzi, pesi, unità di vendita, prezzi ecc…
Oggi per creare un catalistino seguirò il suggerimento di Gabriele Fiorani che ci illustra in alcuni post come rendere low cost ed efficace un catalistino soprattutto in fase di aggiornamento:
- Un metodo è quello di collegare file Excel e Word in Indesign. In particolare, grazie alle funzionalità del programma sviluppato da Adobe, potete tenere costantemente aggiornato il vostro catalogo creato su Indesign ad ogni modifica che avviene sui documenti ad esso collegati.
- Altra soluzione sarebbe quella di dotarsi di un PDM (Product Data Management) software. Grazie a questa tipologia di software, i dati di vari database sono collegati, i file Excel e Word possono essere caricati o collegati dinamicamente. Inoltre, è possibile inserire dati aggiuntivi o appunti vicino i prodotti grazie all’inserimento di campi aggiuntivi. Questi software permettono dunque una centralizzazione di tutte le informazioni con un notevole risparmi di tempo!
- Altre aziende hanno invece deciso di creare un listino e catalogo online in modo che tutti i clienti possano consultarlo da ogni device.
In conclusione, il mio consiglio è quello di fare sempre attenzione alle esigenze del vostro cliente! Non investite in un catalogo online se il vostro target non ha molta dimestichezza con la tecnologia o lavora in un environment in cui utilizzare il pc è scomodo. Allo stesso modo, cercate di individuare la soluzione che fa meglio per voi e per la struttura della vostra azienda: un azienda con 2000 prodotti non ha le stesse esigenze di una con 200!