Spesso le aziende si trovano ad acquistare o prendere auto in leasing per metterle a disposizione dei propri dipendenti. Tuttavia, troppi automezzi “di servizio” pesano inutilmente sul budget aziendale.

Di fatto, negli ultimi anni molte aziende hanno preferito acquistare automobili per i propri dipendenti. L’alternativa, infatti, era quella di effettuare un rimborso spese per il carburante utilizzato per gli spostamenti. Tuttavia, questa alternativa poneva le aziende un alto rischio che i dipendenti barassero sui km effettuati per cercare di ottenere rimborsi spese più elevati. Inoltre, questa decisione incideva negativamente sulla struttura di costi aziendale poiché i rimborsi sono costi variabili per l’impresa e, dunque, non perfettamente prevedibili. Per questo motivo, le imprese hanno preferito avere un parco macchine a disposizione di alcuni dipendenti. In aggiunta, l’automobile è anche utilizzata come “benefit” per i dipendenti: migliori i risultati raggiunti, più elevato il livello di status dell’auto conferita.

Il panorama ipercompetitivo che si è affermato oggigiorno ha messo a dura prova le aziende che si sono trovate a dover tagliare la propria struttura di costi. Tante aziende, hanno dovuto così rinunciare al parco macchine. Fortunatamente, le aziende hanno visto fiorire nuove alternative. Infatti, molte aziende hanno stretto accordi con società di car sharing o noleggio auto con impatti molto positivi sulla struttura dei costi.

Una soluzione ancora più conveniente consiste nel noleggiare automobili solo quando servono piuttosto che mantenere in esercizio un vasto parco macchine. A seguire potete trovare alcune linee guida.

  1. Calcolate, per ogni auto, il costo annuale complessivo.
  2. Non dimenticate il costo finanziario per l’acquisto, le spese di manutenzione, lavaggio e pulizia, le riparazioni, l’amministrazione e gli ammortamenti.
  3. Calcolate per quante ore l’anno è usata ogni auto.
  4. Valutate le offerte delle varie compagnie di autonoleggio.
  5. Considerate che per un noleggio prolungato vengono praticati prezzi ridotti.
  6. Paragonate le spese che dovete sostenere per ogni mezzo col costo di un veicolo preso a nolo.

Constaterete che è più conveniente vendere alcune macchine e servirsi, quando occorre, di un’auto a noleggio. Oggi l’auto sta diventando sempre più una commodities e sono tramontati da un pezzo i tempi in cui un ampio parco macchine era considerato uno status symbol!