Il packaging: importante leva di differenziazione

0
1985

Il packaging è la confezione che protegge e conserva il prodotto, ma soprattutto lo personalizza e lo differenzia rispetto ai mille altri presenti sugli scaffali. Diventa un veicolo per comunicare stimoli che portano all’acquisto del prodotto stesso.

Funzioni del packaging

–  Proteggere il prodotto: si sostanzi nell’ imballaggio privo di contenuti emotivi.

–  Conservare il prodotto.

–  Rendere facile il trasporto: pensato in modo da ottimizzare gli spazi di stoccaggio per eliminare costi inutili.

–  Semplificare l’utilizzo del prodotto.

–  Se possibile, essere riutilizzabile così da garantire il riciclo dei rifiuti.

–  Valorizzare il prodotto attraverso fattori estetici ed emotivi.

–   Essere veicolo di informazione, stimolando il ricordo e l’associazione del prodotto con il messaggio pubblicitario.

–   Diventare spinta promozionale di altri prodotti della linea o della gamma.

–   Essere fatto di materiale non inquinante e riciclabile garantendo la sostenibilità dell’ambiente.

Il packaging, quindi, si carica di significati diventando elemento del prodotto stesso, così che il consumatore lo percepisce come biglietto da visita dell’azienda.

Quale colore scegliere?
La forza del colore è immediata, prima ancora di conoscere il contenuto, il prodotto. Di seguito si riporta il significato di alcuni colori e il loro uso più comune.

–  BLU: ricorda il classico e la tradizione e rimanda all’idea di pulizia tipico dell’acqua. Comunica sicurezza e solidità, perciò viene spesso utilizzato nel settore bancario e assicurativo.

–  BIANCO: comunica chiarezza, purezza, sincerità, stile ed eleganza. E’ molto utilizzato in quanto esalta e dà impatto alle scritte e alle immagini.

–  NERO: comunica raffinatezza, eleganza, glamour. Utilizzato per prodotti di alto valore.

–  VERDE: esprime consenso ed approvazione. Molto utilizzato negli ultimi anni per i prodotti ecocompatibili e riciclabili.

–  ROSSO: esprime forza, rigore, velocità, energia ed eleganza. Attrae immediatamente la vista, perciò viene utilizzato per sottolineare o evidenziare.