Geo Marketing

0
2341

Il geomarketing è un approccio di marketing che prevede l’utilizzo della componente geografica per rendere più efficaci ed efficienti le decisioni e le attività di comunicazione, vendita, distribuzione e servizio ai clienti in determinate zone. La mappa creata è il supporto strategico e operativo che permette di ottimizzare un’offerta in relazione alle specifiche esigenze della domanda in funzione della sua localizzazione sul territorio.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

In generale, il geomarketing permette:

  • L’ individuazione delle aree a più elevato potenziale o delle zone a maggiore concentrazione di competitor
  • L’ottimizzare del portafoglio delle reti di vendita, i piani logistici, le aree territoriali in cui promuovere o sviluppare azioni di difesa o conquista del territorio.
  • la comunicazione, per studiare efficaci strategie di comunicazione verso uno specifico target, ottimizzandone gli investimenti.

QUANDO UTILIZZARLO
Il  geomarketing è uno strumento che interessa soprattutto le imprese che operano su grande scala e hanno filiali, agenti  e  venditori sparsi sul territorio. Si pensi agli istituti bancari, alle assicurazioni, alla grande distribuzione, le società di servizi,ecc.
Si ricorre al geo marketing, quando le aziende intendono perseguire determinati obiettivi:

  • analizzare la domanda e la concorrenza
  • personalizzare la comunicazione in funzione del target
  • individuare dove aprire un punto vendita in funzione della concentrazione del target
  • pianificare e ottimizzare la gestione dei contatti in una determinata zona
  • valutare le performance della propria rete commerciale e distributiva
  • orientare gli investimenti di comunicazione nelle zone a più alta potenzialità
  • definire il potenziale commerciale e la pressione competitiva nei mercati in cui un’azienda opera

COME UTILIZZARLO
Per attuare una strategia di geo marketing, è necessario disporre, prima di tutto, di uno strumento informatico specifico, che rientra nella categoria dei sistemi  informativi geografici GIS (Geographic information system), basati su software in grado di gestire ed elaborare dati e informazioni geospaziali e di permetterne la rappresentazione attraverso mappe digitali.

Il geomarketing risponde adeguatamente alle esigenze di ogni tipologia di azienda, senza distinzioni di settore e dimensioni.
Possono beneficiare dell’utilizzo delle tecniche di geomarketing:

  • tutte le imprese che, operando su grande scala, hanno un portafoglio di attività diffuse sul territorio (es. istituti bancari, agenzie assicurative, catene di punti vendita)
  • tutte le piccole imprese che hanno numerosi clienti, ma molto concentrati in uno specifico territorio (es. negozi di abbigliamento)
  • le istituzioni private e pubbliche che operano nel settore delle utilities e offrono servizi sia agli individui, sia alle imprese
  • tutte le imprese che si affidano a campagne di comunicazione con scopi pubblicitari o promozionali e riconoscono nella capacità di identificare i micro-target la chiave di successo per scegliere il tipo di messaggio e il mezzo migliore per raggiungere i propri obiettivi

IDEA LOW COST
Per crearvi delle mappe di Geo-marketing , basta ricorrere semplicemente ai dati della Camera di Commercio o del censimento ISTAT, se si vuole sapere, per esempio, la  densità di imprese per tipologia o la composizione anagrafica degli abitanti.
–  trattamento e gestione dei dati, ovvero la loro organizzazione secondo griglie di utilità. Si ricorre a software specializzati per la gestione dei database(GIS).
– rappresentazione dei dati attraverso cartine geografiche, mappe,  con colori o retinature diverse, con grafici, diagrammi a barre, legende, ecc.

www.comuni-italiani.com