Il flash mob indica un gruppo di persone che si riunisce all’improvviso in uno spazio pubblico, mette in pratica un’azione insolita (danzando, restando immobili) generalmente per un breve periodo di tempo per poi successivamente disperdersi(spesso con un applauso finale). Il raduno viene generalmente organizzato attraverso comunicazioni via internet o tramite telefoni cellulari. In molti casi, le regole dell’azione vengono illustrate ai partecipanti pochi minuti prima che l’azione abbia luogo.
Generalmente la finalità dei flash mob è di intrattenimento o spettacolo.
VANTAGGI
– Economicità: pubblicità gratis, o quasi. Infatti nella maggior parte dei casi i partecipanti non vengono pagati, anzi, alcuni sarebbero disposti a pagarvi per partecipare.
– Penetrabilità: l’evento improvviso coglie di sorpresa ignari spettatori che assorbono il messaggio che darete (attraverso l’utilizzo di magliette personalizzate, palloncini o altro che riporti il messaggio pubblicitario).
– E’ Virale: i partecipanti e gli spettatori non solo verranno gratis ma filmeranno, fotograferanno, e di conseguenza riverseranno sul web ed in particolar modo su Youtube, facebook ed altri social network, la loro esperienza. I video e le foto faranno il giro del mondo in pochissimo tempo ed i risultati saranno tangibili entro poche ore dall’evento perchè il messaggio virale si diffonderà ovunque su internet.
– Fortuna: con un po’ di fortuna il vostro flash mob potrebbe finire in TV o alla radio,ecc
QUANDO UTILIZZARLO
Il flash mob è indicato per quelle aziende che hanno un budget ridotto e intendono avere un impatto diretto su un pubblico trasversale, attraverso un messaggio pubblicitario non esplicito ma che sorprende e intrattiene il pubblico stesso. Viene spesso utilizzato per il lancio di un nuovo brand.
COME UTILIZZARLO
Per pianificare un’azione di flash mob bisogna prima di tutto considerare che il flash mob è uno strumento di marketing virale che sfrutta la rete internet per divulgare un messaggio rapidamente.
Ecco alcuni suggerimenti per pianificare un’azione di flash mob:
- per prima cosa vi servirà una pagina facebook per raccogliere consensi
- una volta creata la pagina scegliete una città dove vorrete fare il vostro flash mob e createvi una inserzione face book
- definite bene il target, ovvero chi dovrà visualizzare la vostra inserzione di pagina ed aderire
- evitate persone piu lontane di 40 km dal punto in cui organizzerete l’evento
- filtrate le persone con piu di 35 anni, aderirebbero alla pagina ma non parteciperebbero qualora sarete pronti a partire;
- filtrate anche i minorenni (darebbero il consenso alla partecipazione e vi illudereste di avere molti numeri rischiando di fare un flop).
- evitate i giorni lavorativi, o se proprio è una data speciale che ricorre in settimana pensate ad un orario consono, tipo la pausa pranzo oppure dopo il lavoro, così da ottenere una maggiore visibilità
- se avete già un database di dati usatelo con mail e sms, se nn lo avete, pazienza, createlo nel tempo oppure acquistatelo sul web.
- messo apposto l’aspetto numererico targettizzato, scegliete la tipologia di evento
- inventate cosa fare e come far comportare i partecipanti.
- fate in modo che il risultato dell’azione finisca su youtube per scatenare un effetto virale
ALCUNI TIPI DI FLASH MOB
- freeze flash mob:i partecipanti ad un segnale o un orario convenuto si fermano restando immobili fino al segnale di fine evento.
- Silent rave: i partecipanti si radunano sul posto stabilito dotati di lettori musicali e cuffiette ballando nel più completo silenzio, ognuno la propria musica.
- Pillow fight: le persone si radunano per realizzare una lotta con i cuscini, conclusa la battaglia i combattenti si dileguano velocemente, lasciando il “campo di battaglia” coperto di piume.
- Zombie walk: è un flash mob in cui le persone si radunano vestiti da morti viventi. L’effetto visivo è di notevole impatto.
IDEA LOW COST
…