Come i servizi sanitari possono beneficiare del mobile marketing SMS?

0
1050

Invia reminder SMS ai pazienti di ospedali, studi medici e farmacie

Il mobile marketing via SMS è ampiamente utilizzato in Italia come mezzo per migliorare le comunicazioni tra medici e pazienti. Le informazioni possono essere inviate velocemente e direttamente sul cellulare del paziente e possono essere lette immediatamente. Le soluzioni di SMS marketing sono facili da usare e decisamente convenienti in confronto alle telefonate.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Come i servizi sanitari possono beneficiare del mobile marketing SMS?

Ricordare scadenze / appuntamenti

Non presentarsi agli appuntamenti è uno spreco di soldi e contribuisce a rendere il servizio sanitario meno efficiente per l’allungarsi dei tempi di attesa. Una lettera o una telefonata per ricordare visite o appuntamenti sono costosi e richiedono tempo. Usando SMS da web Skebby puoi programmare l’invio di una settimana di messaggi promemoria, che poi verranno spediti automaticamente il giorno stesso dell’appuntamento. Il nostro servizio Ricevi/Rispondi SMS offre ai pazienti l’opportunità di cancellare l’appuntamento se necessario e consente di offrirlo ad un altro paziente. Invia messaggi SMS sanità, SMS studi medici, SMS farmacia e SMS ospedali per:

  • Promemoria visite / appuntamenti
  • Promemoria checkup (esempio: appuntamento dal dentista)
  • Promemoria vaccinazioni

Servizio di prenotazione

Grazie al servizio di Ricezione SMS permetti ai pazienti la prenotazione di analisi e visite, la cancellazione o conferma o riprogrammazione di appuntamenti tramite SMS. Potrai evitare i costi dovuti al mancato appuntamento e fornire un servizio SMS di prenotazione efficace e veloce.

Cosa fare se non si dispone dei numeri di cellulare?

Ci sono diversi modi per poter acquisire i numeri di cellulare:

  • Semplicemente pubblicizzando su tutti i materiali promozionali (brochure, manifesti, volantini, sito web, ecc) “Invia un SMS al 339…… con scritto TUO NOME CENTRO MEDICO”
  • Se disponi di un sito web, inserendo un form di iscrizione dove gli utenti digitano il proprio numero di cellulare
  • Chiedendolo direttamente ai pazienti durante le visite.