Il co-marketing è una forma di marketing in partnership. Indica l’accordo stipulato tra varie aziende al fine sviluppare un’azione di marketing comune, in cui i partner apportano sinergicamente capitali, competenze, beni materiali, beni immateriali, informazioni,ecc. Il co-marketing è uno strumento di marketing low cost per eccellenza perchè permette la ripartizione dei costi derivanti dall’azione di marketing in comune, tra i vari partner.
QUANDO UTILIZZARLO
Una strategia di co-marketing è indicata quando le aziende intendono:
- Arricchire la propria offerta per soddisfare maggiori bisogni
- Aumentare le vendite (quando l’obiettivo è difficilmente raggiungibile in maniera autonoma dalle marche coinvolte)
- Avere maggiori possibilità di manovra dei prezzi, dato l’incremento di valore offerto che consente di giustificare eventuali aumenti nei confronti dei clienti
- ripartire i costi tra i partner coinvolti
- ripartire il rischio tra i partner coinvolti, soprattutto quando l’oggetto dell’accordo di co-marketing interessa la creazione di una nuova offerta per un nuovo mercato
- aumentare il numero degli utilizzatori, con ricadute positive sul piano dell’immagine e della funzionalità.
COME UTILIZZARLO
In termini generali, per realizzare un’azione di co-marketing, è necessario che l’azienda segua principalmente tre step:
Generazione delle idee Benchmarking internazionale e intersettoriale Interviste esplorative con potenziali partner Brainstorming interno
Short list, condivisione e selezione Preparazione di una scheda di benefit case per ciascuna idea Presentazione e condivisione
Fase 2: Progettazione Obiettivi: Definire il modello di co-marketing, finalizzare la partnership, disporre di economics attendibili per la promozione Scopo finale: Go/No go alla promozione Organizzazione: 4-6 settimane di lavoro serrato con le funzioni coinvolte Partecipanti: Marketing, Comunicazione, Acquisti, Sistemi Definizione del co-marketing model Selezione dell’idea ritenuta maggiormente valida Definizione short list dei potenziali partner Business model: value proposition, target, modalità Definizione e condivisione della meccanica della promozione Vantaggi per i partner
Contatti e verifica dell’interesse Contatti con i potenziali partner Verifica dell’interesse Verifica delle condizioni e dei vincoli posti alla partnership Verifica delle risorse disponibili
Business case e scelta del partner Analisi e valutazione delle differenti alternative Calcolo degli economics e valutazione comparata Go/no go Scelta del partner e accordo di intenti
Fase 3: Realizzazione (durata 12-14 settimane) Obiettivo: Costruire e lanciare con successo l’iniziativa di co-marketing, monitorare i risultati parziali,intervenire ove necessario Scopo finale: Incrementare le vendite della linea di prodotto interessata Organizzazione: 3-4 mesi di lavoro con le funzioni ed i partner esterni coinvolti Partecipanti: Marketing, Comunicazione, Acquisti, Sistemi, Partner esterni.
Costruzione Costruzione di un piano di lavoro dettagliato Realizzazione della comunicazione Disegno e collaudo dei processi operativi Disegno e condivisione dell’incentivazione delle reti di vendita Condivisione degli obiettivi minimi e ottimali Predisposizione delle metriche e dei processi di misura
Lancio Formazione della rete Avvio delle attività Help desk per la rete e i clienti Gestione delle prime criticità
Monitoraggio Costruzione e test di un modello di proiezione dei risultati Rilevazione delle metriche predefinite Evidenza delle criticità e adozione dei correttivi Reporting settimanale dei risultati, delle criticità e dei correttivi Analisi dei risultati finali, principali evidenze, lezioni apprese
IDEA LOW COST
Pensiamo a fare co-marketing per ridurre l’impatto ambientale, stamapndo meno carta, o con un partner nella comunicazione, o ancora con un produttore di prodotti complementari al nostro o completamente diverso. Sperimentate, sperimentate, sperimentate….