Buzz Marketing

0
1371

Buzz (ronzio delle api) rappresenta la possibilità di poter raggiungere nel minor tempo possibile un gruppo di utenti (sciame) omogeneo per interessi rispetto a un tema o a prodotti/servizi attraverso il web.  Il buzz marketing è una strategia di marketing non convenzionale volta ad aumentare il numero e il volume delle conversazioni riguardanti un prodotto o un servizio e, conseguentemente, ad accrescere la notorietà e la buona reputazione di una marca o di un’azienda.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

PRODOTTI OGGETTO DEL BUZZ MARKETING

  • Birra
  • Fast food
  • Automobili
  • Carburanti
  • Banche
  • Carte di credito
  • Assicurazioni

QUANDO UTILIZZARLO
Una stategia di buzz marketing è conveniente quando le aziende:

  • Sono nuove entranti
  • Non dispongono di grandi budget
  • Propongono un’offerta innovativa
  • Sono in una fase di stallo
  • Intendono lanciare nuovi prodotti

COME UTILIZZARLO
Ecco come realizzare praticamente un’azione di buzz marketing:

  1. Seeding :reclutamento di un network di persone (blogger attivi o gestori di forum) disponibili a pubblicare una notizia, un filmato, un link.
  2. Infiltration: identificare blog, forum, community, dove intervenire fingendosi utenti e pubblicare contenuti promozionali.
  3. Video: creazione di video ad alto impatto che stimolino gli utenti a tal punto da segnalarli a amici.
  4. Product sampling: identificare blog, forum, community, per spedire un campione di prodotto per ottenere una recensione.
  5. Buzz agencies o Buzz networks: società specializzate che hanno enormi database di persone profilate per interessi a cui comunicare notizie con lo scopo di ottenere recensioni.
  6. Network leverage: utilizzo dei propri network o database per segnalarlo o invitare a farlo una notizia, un filmato, un link.

IDEA LOW COST
Iniziate a buzzare notizie sui vs. prodotti sottovoce…