Analisi di mercato Low cost

0
3498

L’analisi del mercato aiuta gli imprenditori a trasformare le idee commerciali in utilità di prodotti. Le ricerche di mercato si occupano principalmente dello studio e dell’analisi dei comportamenti espressi e dei processi decisionali dei consumatori, o della definizione della struttura di un mercato. Sono una fonte di informazione per chi, all’interno di un’azienda deve prendere decisioni di marketing.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 


TIPOLOGIE DI DATI
–          DATI SECONDARI: Informazioni reperibili da fonti esterne pubbliche e private (Uffici di Statistica, Osservatori specifici, aziende specializzate nel produrre rapporti di ricerca, quotidiani, riviste specializzate, associazioni di categoria) e da fonti informative interne all’azienda.
–          DATI PRIMARI: Informazioni raccolte ex-novo attraverso un’apposita ricerca di mercato.

FONTI DI INFORMAZIONE LOW COST
I luoghi da consultare per reperire le informazioni sui concorrenti sono molteplici:

  • I giornali e le riviste di settore sono una possibilità
  • Biblioteche e le associazioni governative e commerciali
  • Associazioni di categoria
  • La Camera di Commercio di Milano offre un elenco completo di risorse presso il proprio sito .
  • InfoCamere, Società Consortile di Informatica delle Camere di Commercio Italiane per azioni, consente di accedere informazioni anagrafiche ufficiali di tutte le imprese italiane attive iscritte al Registro delle Imprese.
  • Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali mette a disposizione una vasta gamma di informazioni riguardo, tra le altre cose, inflazione, spesa in consumi, retribuzioni, guadagni, indennità, dati demografici, tendenze del settore produttivo e questioni relative a sanità e sicurezza, all’indirizzo http://www.welfare.gov.it/default .
  • Il Business Research Lab fornisce informazioni sulla ricerca e suggerimenti per i sondaggi all’indirizzo http://www.busreslab.com/evaluhd.htm.
  • Il Movimento Donne Impresa offre informazioni specifiche per le aziende gestite da donne all’indirizzo http://www.donneimpresa.it.

QUANDO UTILIZZARLO

Customer Satisfaction
Misurare la soddisfazione dei propri clienti tramite questionari, interviste telefoniche e sondaggi diventa sempre piu’ strategico oggi giorno. Infatti sapere se i tuoi prodotti e/o servizi soddisfano appieno o solo in parte i tuoi clienti è un’informazione piu’ preziosa dell’oro, perche’ ti permette di conoscere in tempo reale quanto i tuoi Clienti amano e sono fedeli al tuo prodotto.

Lancio di un nuovo Prodotto
Prima di lanciare “in grande scala” un nuovo prodotto e’ bene fare un’Area Test: ossia si scelgono alcune citta’ o localita’ campione, si individua il target ideale al quale potrebbe interessare il prodotto e lo si pone in vendita. In tal modo e’ possibile misurare in anteprima se il   prodotto sara’ un successo oppure no e in base ai risultati ottenuti decidere se introdurlo definitivamente nel mercato con un lancio in grande stile oppure ritirarlo del tutto.

Indagine sui Trend e sui Consumi
Prima di prendere qualsiasi tipo di decisione fondamentale per lo sviluppo futuro della tua azienda e’ importante fare delle analisi accurate, verificare quali sono le condizioni del mercato del momento, capire le tendenze sui consumi.

COME UTILIZZARLO
Le ricerche di mercato servono soprattutto per:

  • effettuare previsioni sulla domanda sia a breve che a medio e lungo termine;
  • conoscere la propria concorrenza in modo da sapere con esattezza quali sono i principali concorrenti e quali sono le loro linee di condotta;
  • migliorare il proprio prodotto, potenziare la domanda, prevedere i futuri volumi di vendita;
  • migliorare la propria pubblicità, attraverso ricerche motivazioni e valutando l’efficienza delle proprie campagne di marketing.

Le ricerche di mercato possono essere realizzate direttamente dall’impresa o affidate a terzi: in questa seconda ipotesi ci si avvale di istituti specializzati.
Mentre le imprese di grandi dimensioni costituiscono un apposito servizio alle dipendenze della direzione marketing, le piccole aziende, in genere, preferiscono rivolgersi a terzi. Ciò in quanto, queste ultime, dispongono di minori risorse finanziarie ed umane.
I metodi con i quali le ricerche di mercato sono condotti sono diversi e sono condizionati dalle risorse disponibili e dal grado di precisione che si vuole raggiungere.
Ogni ricerca, tuttavia, passa sempre attraverso una serie di fasi:

  • definire il problema. Si tratta di stabilire quale è l’obiettivo della ricerca di mercato;
  • stabilire le informazioni che è necessario raccogliere e le fonti dalle quali esse possono essere recepite. Alcuni dati, ad esempio, possono essere già disponibili all’interno dell’impresa, nella contabilità e nelle statistiche aziendali. Vi sono poi altri dati che possono essere di dominio pubblico in quanto diffusi da fonti pubbliche e private come riviste di settore, annuari statistici ed altre pubblicazioni. Infine bisognerà prevedere quali dati è necessario attingere direttamente presso il mercato;
  • definire il metodo di raccolta, di elaborazione e interpretazione dei dati. I dati possono essere raccolti attraverso interviste dirette, interviste telefoniche o postali, solo per citare i metodi più noti. Anche le tecniche di elaborazione ed interpretazione degli stessi possono essere diverse;
  • elaborare i dati raccolti in modo da trarre da tali dati delle adeguate informazioni e in modo da presentare i risultati ottenuti con la ricerca di mercato.

IDEA LOW COST
Vogliamo fare un indagine di mercato low cost on line per migliorare l’azienda a prendere le decisioni? www.surveymonkey.com