Una regola di marketing dice più o meno così: regala i rasoi e guadagna sulle lamette! Da buoni esperti di marketing, se dovete attrezzare il vostro ufficio, non cadete nella trappola delle “offerte sensazionali”. Infatti, è bene sapere che esistono alcune strategie di pricing che, sebbene fanno percepire all’acquirente di aver ottenuto un ottimo “deal”, riescono ad estrarre tutto il surplus dall’acquirente.

Un esempio sono le stampanti e fotocopiatrici con funzioni base, spesso offerte a condizioni vantaggiosissime. E’ da tenere a mente che spesso le stampanti laser o a getto d’inchiostro sono delle vere “succhia soldi” dal momento che il revenue model di questi prodotti consiste nel vendere le stampanti a prezzo basso o, addirittura, a prezzo di costo e le cartucce o il toner a prezzi molto elevati, assicurando flussi di cassa positivi costanti nel tempo per l’azienda che li vende.

Altri esempi di “offerte sensazionali” sono i cosiddetti bundle di prodotti, sia di prodotti complementari, sia non complementari. Ad esempio, nell’acquisto dei mobili da ufficio, potrebbero offrirvi due librerie o scaffali oppure una libreria e una scrivania ad un prezzo leggermente minore rispetto alla somma dei singoli prezzi.
Prima di acquistare dovete prendere degli accorgimenti, ad esempio informarsi sulla capacità di stampa n° copie per toner, quindi calcolando il Costo/Copia, controllare ogni quanto tempo o ogni quante copie occorre sostituire il rullo e cilindro, accertarsi se serve un tipo di carta particolare. I più meticolosi potrebbero persino cercare di calcolare, nel modo più preciso possibile, qual è il costo unitario per pagina. Chiedetevi sempre: “questo acquisto serve davvero alla mia azienda?” e non fatevi prendere dal prezzo conveniente.

Spendere qualcosa in più all’inizio può permettervi di risparmiare, nel lungo periodo, un mucchio di soldi!