5 motivi per cui la tua azienda è in crisi

0
4954

Se la vostra azienda è in una situazione di crisi, spesso il motivo è da ricondurre a una cattiva pianificazione. Infatti, potreste non aver preso in considerazione una di queste cinque variabili.

  1. Aumento dei costi fissi. Quando la lotta concorrenziale si fa più aspra, spesso la direzione decide di ridurre i costi col meccanismo dell’automazione. E’ necessario tenere in considerazione che le operazioni di automazione impattano sulla struttura dei costi: non sostenete costi fissi elevati se non vi aspettate un sensibile aumento delle vendite!
  2. Propensione a imitare la concorrenza. Attenzione! La competizione tra concorrenti con caratteristiche uguali è più dura che fra concorrenti molto diversi tra loro. In questo caso, il mio consiglio è di fare innovazioni incrementali ai vostri prodotti con costanza in modo da essere percepiti più avanti rispetto ai competitors.
  3. L’avventura nei grandi mercati. L’azienda tenta, con forte impegno di capitali, di conquistare un grande mercato. Prima di entrare nel mass market bisogna avere un po’ di pazienza: concentratevi prima su un mercato più piccolo e simile al mercato principale. Così, riuscirete a raggiungere le economie di scala desiderate e acquisire le competenze chiave per sopravvivere nel mercato principale. Occhio però: sul mercato in principale operano già diverse grandi aziende, in grado di far pendere il piatto della bilancia in loro favore, ad esempio con strategie di pricing aggressivo.
  4. Incapaci di cogliere le occasioni al volo. A volte mercati apparentemente poco appetibili sono in realtà molto remunerativi, ed è un grave errore strategico non individuarli. Ad esempio, un mercato di nicchia o una clientela distribuita su un territorio vasto e poco raggiungibile possono essere premianti, poichè le aziende concorrenti non hanno saputo o voluto curarli come si deve.
  5. Innovazioni tecnologiche molto spinte. Molte aziende, per orgoglio, abbandonano prodotti a bassa tecnologia, un pò antiquati ma assolutamente validi per alcuni subsegmenti. Mercati ciclici, dove non sono richieste tecnologie innovative, sono spesso remunerativi. All’interno del vostro portafogli di prodotti, identificate e prendetevi cura dei vostri prodotti cash cow; piuttosto innovate drasticamente i vostri prodotti “star”.